Fontina d’alpeggio DOP Valle d’Aosta – Bonin
La fontina sarà pronta a breve. Prenota la tua porzione o la tua forma di Fontina d'alpeggio in anticipo scrivendoci una mail a info@tascapan.com !
Non vuoi aspettare? Prova la Fontina di un altro produttore --> clicca qui,
Oppure prova la fontina d'Alpeggio vincitrice del Concorso Fontine d'Alpeggio --> clicca qui
Fontina d'ALPEGGIO DOP - Gran medaglia d'oro
Dai verdi pascoli del Grimondet, sui quali da secoli pascolano bovine di razza valdostana, sorge un alpeggio che da più di 10 anni è sinonimo di eccellenza nel campo della Fontina. A gestirlo è Sandro Bonin, allevatore al quale la giovane età non ha impedito di vincere la Medaglia d'Oro d'eccellenza per la Fontina d'alpeggio.
Il latte usato è intero, crudo e rigorosamente munto a mano, cosa non da poco visto che l'alpeggio ha più di 140 ospiti! La trasformazione da latte a formaggio avviene nel rispetto della tradizione valdostana, secondo quanto previsto da un rigido disciplinare. La stagionatura, che ha luogo presso le “crotte” della Cooperativa Produttori Fontina a Valpelline, dura un minimo di tre mesi; durante questo periodo la salatura e la spazzolatura vengono effettuate manualmente, forma per forma, fino al raggiungimento della maturazione ottimale.
Come abbinare la Fontina
Che dire, l'abbinamento perfetto è sicuramente con pane nero, salsicce e bodeun: la merenda dei valdostani.
Come conservare la Fontina
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
€ 10.00 – € 40.00 IVA inclusa
Scegli
Fontina DOP Valle d’Aosta – La Croix
La Fontina DOP della Valle d'Aosta
La Fontina DOP è il formaggio simbolo della Valle d’Aosta, vera regina dei prodotti tipici della regione. Quella prodotta dalla famiglia Lale Lacroix nasce da pascoli montani, da fieno prodotto in azienda e da latte di bovine di razza autoctona valdostana. L’abilità del casaro condensa questi elementi in un formaggio selezionatissimo, che vanta molteplici tentativi di imitazione… tutti vani!
Il latte usato è intero, crudo e appena munto. La trasformazione da latte a formaggio avviene nel rispetto della tradizione valdostana, secondo quanto previsto da un rigido disciplinare. La stagionatura dura un minimo di tre mesi; la salatura e la spazzolatura vengono effettuate manualmente, forma per forma, fino al raggiungimento della maturazione ottimale. A seconda del periodo di produzione variano i profumi e il gusto della pasta, che deve essere sempre elastica, con qualche occhiatura.
Abbinamenti consigliati
Sicuramente pane nero, bodeun e, per i più golosi, un buon Pinot Gris.
Come conservare la Fontina
Si consiglia di aprire la confezione almeno due ore prima del consumo per liberare gli eventuali odori provocati dalla crosta. Il formaggio si può conservare, avvolto in una pellicola trasparente, nella zona meno fredda del frigorifero.
€ 8.25 – € 33.00 IVA inclusa
Scegli
Miele di Acacia – Glarey
Miele di Acacia
Il miele di acacia viene prodotto nelle zone a cavallo tra la Valle d'Aosta e il Canavese, dove l'acacia cresce rigogliosa e profuma l'aria nel mese di maggio. Grazie all'elevato contenuto di fruttosio può essere utilizzato come sostituto diretto dello zucchero, senza alterare eccessivamente il sapore della bevanda o della pietanza. Il miele di acacia valdostano è altamente digeribile. Per questa proprietà è molto indicato per l'alimentazione dei più piccoli.
Miele di debole intensità, sia al gusto che all'olfatto. Il colore varia da quasi trasparente a giallo paglierino. Al naso ha sentori leggermente floreali, di cera nuova. Al gusto è molto dolce, delicato, con note tipicamente vanigliate (confettato), poco persistente.
Come utilizzarlo
Questo miele si presta ad essere utilizzato al posto delle zucchero ma sicuramente il suo impiego perfetto è con i dolci, come ad esempio i Ses Amis.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 5.07 – € 12.32 IVA inclusa
Scegli
Miele di Acacia BIO – Ansermé
Miele di Castagno BIO di montagna
Il miele di acacia viene prodotto in primavera sulle colline del Canavese, al confine con la Valle d'Aosta, dove si può trovare un'abbondante fioritura di questa pianta.
Presenta un colore chiaro e trasparente, l’odore è delicato e il sapore molto dolce. Rappresenta un'ottima alternativa allo zucchero e ad altri dolcificanti naturali; molto indicato per l'alimentazione dei più piccoli.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
Abbinamenti consigliati
Uno dei mieli più "zuccherini". Da provare al posto dello zucchero con thé ed infusi come achillea, genepy...
€ 5.00 – € 16.00 IVA inclusa
Scegli
Miele di Castagno – Glarey
Miele di Castagno
Il miele di castagno è stato, non a torto, definito il barolo dei mieli, a causa dell'aroma complesso e ricercato che lo contraddistingue. Il colore austero e il gusto intenso lo rendono più difficile da approcciare, soprattutto per i più piccoli, ma è impossibile rimanere indifferenti di fronte all'abbinamento perfetto che si crea quando il miele di castagno incontra il pane nero di segale. Questo matrimonio felice, con l'aggiunta di una fettina di lardo della valle d'Aosta, va a comporre il più classico degli antipasti valdostani.
Miele molto intenso sia al gusto che all'olfatto. Di colore ambra più o meno scuro, con riflessi rossicci/verdastri. Al naso molto aromatico, con note pungenti, di legno. Al gusto si presenta dapprima poco dolce, poi decisamente amaro, tannico, molto persistente.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 4.31 – € 11.55 IVA inclusa
Scegli
Miele di Castagno BIO – Ansermé
Miele di Castagno BIO di montagna
Nei paesi della bassa Valle d'Aosta, dove il castagno cresce rigoglioso, le nostre api, dal mese di giugno, lavorano per produrre questo prelibato miele.
Presenta un colore variabile dal noce chiaro al noce scuro, quasi nero, e un odore forte. Il sapore è caratteristico, un po’ amarognolo.
Utile in caso di tosse e per sciogliere il muco delle vie respiratorie, raccomandabile in tutti i casi di cattiva circolazione del sangue, è indicato anche per le persone anemiche e affaticate.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
Abbinamenti consigliati
Sicuramente questo miele si sposa bene con il salato (mocetta, lardo...). E perchè non provarlo anche a colazione....
€ 5.00 – € 16.00 IVA inclusa
Scegli
Miele di Rododendro – Glarey
Miele di Rododendro
Da arbusti fioriti che crescono in Valle d'Aosta attorno ai 1000 metri di altitudine, detti anche rose delle Alpi, si ricava questo delizioso miele, dalle proprietà ricostituenti e rinvigorenti. Il rododendro fiorisce tra giugno e agosto, a seconda delle altitudini, costringendo l'apicoltore a “rincorrere” le profumatissime piante, spostando sempre più in alto le arnie. L'estrema variabilità di produzione tra un anno e l'altro rende il miele di rododendro valdostano un prodotto raro, da gustare quando c'è e da desiderare quando manca.
Miele di debole intensità, sia al gusto che all'olfatto. Di colore giallo paglierino allo stato liquido, da bianco a beige quando cristallizzato. Al naso ha sentori leggermente floreali, al gusto è molto delicato, fresco, fine, poco persistente.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 5.07 – € 12.32 IVA inclusa
Scegli
Miele di Tiglio – Glarey
Miele di Tiglio
Il Miele di tiglio valdostano viene da sempre apprezzato per le sue rinomate proprietà balsamiche e decongestionanti, oltre che per l'aroma caratteristico. Utilizzato tradizionalmente in Valle d'Aosta come “rimedio della nonna” per la tosse e il raffreddore, ha molteplici applicazioni anche in cucina: ottimo sui formaggi stagionati o per dolcificare infusi e liquori.
Miele di media intensità, sia al gusto che all'olfatto. Il colore varia da ambra chiaro a ambra con riflessi giallo-versi quando è liquido, da avorio a beige quando è cristallizzato. Al naso ha note fresche, mentolate, balsamiche. Il gusto rispecchia le sensazioni olfattive. Molto persistente.
Con cosa abbinarlo
Una buona colazione, spalmato sul pane nero, oppure utilizzato per rendere ancora più gustoso il lardo.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 5.07 – € 12.32 IVA inclusa
Scegli
Miele Dolce Nocciola – Glarey
Dolce Nocciola - Miele di Acacia e Nocciole IGP piemontesi
Dall'unione tra il miele di acacia più puro e le nocciole IGP piemontesi più saporite nasce il Dolce nocciola, crema spalmabile a base di miele della Valle d'Aosta.
Una vera e propria leccornia che i più golosi, grandi e piccini, non potranno non amare. Una o due fette di pane nero valdostano spalmate di Dolce nocciola costituiscono una colazione genuina e salutare, o una merenda golosa e bilanciata.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 5.08 – € 7.39 IVA inclusa
Scegli
Miele Melata di Bosco – Glarey
Melata di Bosco
Negli ambienti dove è scarsa la presenza di nettare, come i boschi di conifere, le api ricorrono al bottinamento della melata: le secrezioni di altri insetti che a loro volta si sono nutriti della linfa delle piante. Questo comportamento, è vitale per la sopravvivenza dei boschi e fornisce, inoltre, un prodotto assai particolare e ricercato. Decisamente meno dolce dei mieli derivanti dalla trasformazione del nettare, possiede un bouquet di aromi molto complesso, che i veri intenditori apprezzeranno di sicuro!
Marco ci racconta come questo miele sia “ogni anno una scommessa”, poiché “la transumanza delle arnie nei boschi è molto faticosa e la produzione di melata molto variabile di anno in anno”.
Di media intensità, sia al gusto che all'olfatto. Il colore varia da ambra scura a quasi nero. Al naso ha note di passata di pomodoro, di frutta cotta, di confettura di fichi. Il gusto rispecchia le sensazioni olfattive. Mediamente persistente.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 4.31 – € 11.55 IVA inclusa
Scegli
Miele Millefiori – Glarey
Miele Millefiori
Molti potrebbero pensare che, non essendo prodotto con un unico tipo di nettare, il millefiori sia un prodotto inferiore rispetto alle altre tipologie di miele. Ebbene, chi pensasse così si sbaglierebbe di grosso! Gli apicoltori valdostani da secoli sfruttano ogni particolarità del territorio alpino della valle d'Aosta per dare origine a un millefiori unico e inimitabile, portando le arnie ad altitudini estreme, fino a raggiungere quasi i 2000 metri, sopra la linea degli alberi, dove gli unici fiori bottinabili sono quelli selvatici di alta montagna: una vera e propria prelibatezza per le api, che in cambio restituiscono uno dei mieli più squisiti d'Europa.
Miele di media intensità, sia al gusto che all'olfatto. Il colore varia da ambra chiaro a ambra scuro quando è liquido, da beige a beige scuro quando cristallizzato. Le sensazioni olfattive e gustative variano a seconda delle fioriture che le api vanno a bottinare.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 4.31 – € 11.55 IVA inclusa
Scegli
Miele Millefiori BIO – Ansermé
Miele Millefiori BIO di montagna
Il nostro miele di millefiori di montagna viene prodotto in zone selezionate dove non vi sono fonti di inquinamento; si produce a quote superiori ai 1400 metri nei comuni di Chevrère e Champorcher, luoghi racchiusi nel Parco del Mont Avic.
Dal punto di vista nutrizionale è il più completo per la presenza di pollini provenienti da molte fioriture. I millefiori più scuri hanno proprietà nutrizionali migliori perché sono più ricchi di minerali e antiossidanti.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
Abbinamenti consigliati
Sicuramente questo miele si sposa bene con il salato (mocetta, lardo...) ma anche con il dolce. E dunque perchè non abbinarlo con Torcetti e Tegole?
€ 5.00 – € 16.00 IVA inclusa
Scegli