Beuro Colò – Burro Chiarificato – La Croix
Beuro Coloù - burro fuso chiarificato
Una tradizione rimasta invariata
Il Beuro Colò (o Coloù) è nato per conservare al meglio il burro. Il procedimento di realizzazione di questo prodotto consiste nello portare lentamente a ebollizione il burro, successivamente si procede alla schiumatura continuando a scaldare a fuoco lento. Questo processo, comunemente detto di chiarifica, permette di eliminare l'acqua e le proteine del latte ancora presenti nel burro.
Stato e conservazione
Il Beuro Colò ha un colore che può variare dal bianco carta al giallo intenso quasi marrone. Questo prodotto ha tempi di conservazione molto lunghi. Si conserva in frigo fino alla data di scadenza.
€ 3.75 – € 6.75 IVA inclusa
Scegli
Caffè 100% Arabica – in grani – Ollietti Lucianaz
Caffè 100% arabica - in grani
Confezione da 250 gr
€ 4.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Caffè 100% Arabica – macinato – Ollietti Lucianaz
Caffè 100% arabica - macinato
Confezione da 250 gr
€ 4.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Caffè Chicco d’Oro – in grani – Ollietti Lucianaz
Caffè miscela Chicco d'oro - in grani
Confezione da 250 gr
€ 4.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Caffè Chicco d’Oro – macinato – Ollietti Lucianaz
Caffè miscela Chicco d'oro
Confezione da 250 gr macinato
€ 4.00 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Caffè Decaffeinato – in grani – Ollietti Lucianaz
Caffè 100% arabica decaffeinato ad acqua senza solventi - in grani
Confezione da 250 gr
€ 4.50 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Caffè Decaffeinato – macinato – Ollietti Lucianaz
Caffè 100% arabica decaffeinato ad acqua senza solventi - macinato
Confezione da 250 gr
€ 4.50 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Caffè qualità Rossa – forte – Ollietti Lucianaz
Caffè qualità rossa - forte (robusto e arabica) - macinato
Confezione da 250 gr
€ 3.50 IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Miele di Acacia – Glarey
Miele di Acacia
Il miele di acacia viene prodotto nelle zone a cavallo tra la Valle d'Aosta e il Canavese, dove l'acacia cresce rigogliosa e profuma l'aria nel mese di maggio. Grazie all'elevato contenuto di fruttosio può essere utilizzato come sostituto diretto dello zucchero, senza alterare eccessivamente il sapore della bevanda o della pietanza. Il miele di acacia valdostano è altamente digeribile. Per questa proprietà è molto indicato per l'alimentazione dei più piccoli.
Miele di debole intensità, sia al gusto che all'olfatto. Il colore varia da quasi trasparente a giallo paglierino. Al naso ha sentori leggermente floreali, di cera nuova. Al gusto è molto dolce, delicato, con note tipicamente vanigliate (confettato), poco persistente.
Come utilizzarlo
Questo miele si presta ad essere utilizzato al posto delle zucchero ma sicuramente il suo impiego perfetto è con i dolci, come ad esempio i Ses Amis.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 5.07 – € 12.32 IVA inclusa
Scegli
Miele di Castagno – Glarey
Miele di Castagno
Il miele di castagno è stato, non a torto, definito il barolo dei mieli, a causa dell'aroma complesso e ricercato che lo contraddistingue. Il colore austero e il gusto intenso lo rendono più difficile da approcciare, soprattutto per i più piccoli, ma è impossibile rimanere indifferenti di fronte all'abbinamento perfetto che si crea quando il miele di castagno incontra il pane nero di segale. Questo matrimonio felice, con l'aggiunta di una fettina di lardo della valle d'Aosta, va a comporre il più classico degli antipasti valdostani.
Miele molto intenso sia al gusto che all'olfatto. Di colore ambra più o meno scuro, con riflessi rossicci/verdastri. Al naso molto aromatico, con note pungenti, di legno. Al gusto si presenta dapprima poco dolce, poi decisamente amaro, tannico, molto persistente.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 4.31 – € 11.55 IVA inclusa
Scegli
Miele di Castagno BIO – Ansermé
Miele di Castagno BIO di montagna
Nei paesi della bassa Valle d'Aosta, dove il castagno cresce rigoglioso, le nostre api, dal mese di giugno, lavorano per produrre questo prelibato miele.
Presenta un colore variabile dal noce chiaro al noce scuro, quasi nero, e un odore forte. Il sapore è caratteristico, un po’ amarognolo.
Utile in caso di tosse e per sciogliere il muco delle vie respiratorie, raccomandabile in tutti i casi di cattiva circolazione del sangue, è indicato anche per le persone anemiche e affaticate.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
Abbinamenti consigliati
Sicuramente questo miele si sposa bene con il salato (mocetta, lardo...). E perchè non provarlo anche a colazione....
€ 5.00 – € 16.00 IVA inclusa
Scegli
Miele di Rododendro – Glarey
Miele di Rododendro
Da arbusti fioriti che crescono in Valle d'Aosta attorno ai 1000 metri di altitudine, detti anche rose delle Alpi, si ricava questo delizioso miele, dalle proprietà ricostituenti e rinvigorenti. Il rododendro fiorisce tra giugno e agosto, a seconda delle altitudini, costringendo l'apicoltore a “rincorrere” le profumatissime piante, spostando sempre più in alto le arnie. L'estrema variabilità di produzione tra un anno e l'altro rende il miele di rododendro valdostano un prodotto raro, da gustare quando c'è e da desiderare quando manca.
Miele di debole intensità, sia al gusto che all'olfatto. Di colore giallo paglierino allo stato liquido, da bianco a beige quando cristallizzato. Al naso ha sentori leggermente floreali, al gusto è molto delicato, fresco, fine, poco persistente.
Cosa fare se il miele è cristallizzato
Per molti il miele è una prelibatezza, ma se in questo stato il miele non soddisfa il vostro palato, basta metterlo a bagno maria per qualche minuto e il gioco è fatto: il miele ritorna liquido! Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo naturale che molte volte viene ricercato, diffidate dai mieli che non si cristallizzano.
€ 5.07 – € 12.32 IVA inclusa
Scegli