Boudin Valle d’Aosta – 130 gr – Segor
Boudeun, o Boudin, della Valle d'Aosta - 130gr
Questo salume tipico valdostano, elemento immancabile di ogni tagliere tradizionale, è realizzato con lardo, patate, barbabietole, sangue suino o bovino e spezie. Il suo sapore, per una curiosa alchimia, è estremamente delicato ed equilibrato. Il dolce delle barbabietole, il sapido del lardo, il metallico del sangue e gli aromi delle spezie si amalgamano alla perfezione, dando origine a una vera e propria perla gastronomica della Valle d'Aosta: chi la assaggia se ne innamora istantaneamente!
Corrado Segor ci spiega che la barbabietola è una fonte naturale di nitrati, gli additivi conservanti deputati a bloccare lo sviluppo di batteri nocivi, e che quindi non è necessario aggiungerne di artificiali.
Questo insaccato è un PAT (prodotto agroalimentare tradizionale). Consigliato per gli antipasti o per gli aperitivi, da accompagnare con vini rossi corposi, ad esempio un Torrette Supérieur.
€ 2.70 IVA inclusa
Acquista
Lardo della Valle d’Aosta 250gr – Segor
Lardo alle erbe della Valle d'Aosta
Dalla selezione di una parte del lardo di suino con cotenna nasce questo pregiato salume. Dopo un’attenta stagionatura di almeno 3 mesi nei Doil – contenitori di legno di castagno, rovere o larice nei quali tradizionalmente in Valle d'Aosta “riposa” il lardo – con rosmarino, alloro, ginepro e altre erbe di montagna, il salume è pronto per essere affettato.
“Il lardo – ci spiega Diego Segor – è da mangiare a fettine su un pezzo di pane nero con un filo di miele: questo è l’antipasto tipico valdostano”
Origine
Il lardo viene prodotto dalle spalle e dal dorso di suini “pesanti”, ovvero di animali di almeno 9 mesi di età e minimo 160kg di peso, provenienti da Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Come conservare il lardo
Il prodotto è venduto sottovuoto, una volta aperta la confezione si consiglia di tenerlo in frigorifero in un contenitore e consumarlo prima della data di scadenza apposta sull'etichetta.
€ 3.30 IVA inclusa
Acquista
Mocetta Valle d’Aosta- 350 gr – Segor
Mocetta della Valle d'Aosta - 350 gr
La “Motsetta” è il salume principe della tradizione regionale della Valle d'Aosta. Viene preparata con tagli di coscia magra di bovino di razza valdostana, aromatizzati ad arte con salvia, alloro, aglio e rosmarino. L'usanza prevede che la Mocetta venga massaggiata per almeno 20 giorni, affinché i profumi e i sapori delle erbe aromatiche penetrino omogeneamente nella carne. Il salume viene quindi appeso per la stagionatura. In principio la Mocetta presenta un cuore rosato ed è tenera, ma proseguendo il riposo la carne matura, diventando più scura e saporita.
Arthur Segor ci racconta come, nonostante l'utilizzo di macchinari, la lavorazione ricalchi perfettamente il metodo tradizionale: la macchina impastatrice ha ormai sostituito, nei metodi ma non nella sostanza, il massaggio a mano; la stagionatura avviene in locali a temperatura e umidità controllata, proprio come quelli in cui da secoli le Motsette valdostane riposano e acquisiscono il loro inconfondibile aroma.
Consigli per la degustazione
La Mocetta si consuma al naturale possibilmente tagliata a fettine molto sottili. L'abbinamento perfetto è sicuramente con il pane nero di segale e, per i più golosi, una punta di miele.
€ 11.00 IVA inclusa
Acquista
Salsiccia Valle d’Aosta – 200 gr – Segor
Salsiccia Valdostana - 200gr
La salsiccia della tradizione della Valle d'Aosta rispecchia tutta la genuinità e i sapori della terra dove viene sapientemente prodotta. Carne suina, carne bovina, vino rosso locale, spezie. Questi gli ingredienti principali del protagonista dei taglieri di salumi, ma da soli non sarebbero sufficienti: ogni eccellenza gastronomica dipende tanto dalla qualità degli ingredienti quanto dall'abilità del produttore.
Ci spiega Diego Segor, infatti, che la fase più delicata della preparazione sta nel dosaggio degli ingredienti e nell'equilibratura degli aromi. Una volta ottenuta la “pasta” desiderata si passa all'insaccatura, rigorosamente in budello di maiale, quindi alla stagionatura. Le salsicce resteranno appese al buio per un certo lasso di tempo prima di raggiungere le botteghe, le tavole e i taglieri.
Come accompagnare la Salsiccia
Dopo aver tagliato la salsiccia a fettine e avergli tolto la pelle l'ideale è di mangiarla così al naturale, magari sorseggiando un buon vino rosso del territorio come il Fumin.
€ 5.20 IVA inclusa
Acquista