396 Nebbiolo – Piantagrossa
396 Nebbiolo della Valle d'Aosta
396 aesculus hippocastanum
Vallée d’Aoste DOC Nebbiolo
396, come gli anni dell’ippocastano che svettava nel cortile.
Un Nebbiolo giovane, affinato per 8 mesi in acciaio, che esprime freschezza, eleganza e piacevolezza.
€ 15.00 IVA inclusa
Acquista
Arnad Montjovet DOC – Dino Bonin – Boën
Arnad-Montjovet DOC
Dall'unione di uve Picotendro, selezione regionale del Nebbiolo, e Pinot Noir nasce dai pendii della bassa Valle d'Aosta l'Arnad-Montjovet, vino secco e armonico. Conosciuto già nei secoli scorsi, con il passare degli anni è andato affermandosi come importante attore del panorama enologico valdostano. Il colore è rubino scarico con riflessi granata, mentre il profumo è fine ma intenso, con note di frutti rossi e spezie. In bocca risulta ben equilibrato, morbido, con fondo amarognolo.
Come bere l'Arnad-Montjovet
Seguendo la filosofia che vuole abbinati vini e piatti tipici della stessa terra, non si può non accompagnare il tipico lardo valdostano con un bicchiere di Arnad-Montjovet. Si sposa anche con piatti di carne e formaggi stagionati.
€ 9.80 IVA inclusa
Acquista
Au Dessus – Piantagrossa
Au Dessus Nebbiolo della Valle d'Aosta
AU-DESSUS sta, come dice il nome, “al di sopra” del DESSUS: frutto delle uve delle vigne più alte destinate ad un lungo
invecchiamento.
Un Nebbiolo in purezza, affinato per 24 mesi in botte Stockinger di rovere austriaco, austero ed elegante.
€ 26.00 IVA inclusa
Acquista
Cornalin DOC – Les Granges
Cornalin DOC Valle d'Aosta
Un vino rosso autoctono della Valle d'Aosta monovarietale che viene prodotto unicamente con le uve di Cornalin.
Il termine in Patois per identificare questo vitigno è "Broblanc" che tradotto significa tralcio bianco. Questa è proprio una delle caratteristiche vegetative del Cornalin.
Questo vitigno è poco diffuso in Valle d'Aosta ma viene prevalentemente coltivato in zone molto esposte a quote massime di 700 metri sul livello del mare. La famiglia Crea coltiva ormai da anni questa varietà sulla collina di Nus, una zona perfetta per questo vitigno!
Conservazione
Un vino che si presta all'invecchiamento di 2/3 anni in cantina. Consigliamo una cantina con umidità al 70% e temperature costanti tra i 12° e i 15°. Conservare la bottiglia coricata e al buio o con scarsa luce.
Come bere il Cornalin
Abbinamento perfetto con l'arrosto di vitello. Si sposa molto bene anche con i formaggi locali come la Fontina invernale. Da non sottovalutare anche l'utilizzo durante l'aperitivo.
€ 16.00 IVA inclusa
Acquista
Dessus – Piantagrossa
Dessus Nebbiolo della Valle d'Aosta
Dessus (sopra) è un omaggio al grande lavoro del vigneron e alla fatica compiuta per raggiungere le pergole dei terrazzamenti più alti e ripidi.
Un Nebbiolo in purezza, affinato per 12 mesi in tonneaux di rovere francese con tannini di qualità che si esprimono al meglio nel tempo.
€ 22.00 IVA inclusa
Acquista
Fumin 2010DOP – Gerbelle
Fumin DOP Valle d'Aosta
Alcuni il Fumin lo chiamavano Ten perdu, cioé tempo perso. Era un modo di dire, un'esagerazione. “I vecchi viticoltori di Aymavilles – conferma Didier Gerbelle – dicevano che il Fumin va vendemmiato due anni prima, per poi berlo tre anni dopo.” Questo fa capire quanto sia lungo il processo di vinificazione e affinamento.
“È il mio vino più importante ed è dedicato a mio nonno.” Una dedica molto sentita da parte di Didier alla persona che più di tutte gli ha trasmesso la passione per il vino.
Come bere il Fumin
Versare e attendere qualche minuto prima di degustare, meglio ancora scaraffare in un decanter. Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne le qualità organolettiche.
€ 45.75 IVA inclusa
Acquista
Fumin DOC – Les Granges
Fumin DOC Valle d'Aosta
Un vino rosso autoctono dalle piacevoli sensazioni olfattive.
Gualtiero racconta: "la buona esposizione dei miei vigneti e l'affinamento 50% in botti di acciaio e 50% in rovere permette a questo vino di esprimersi al massimo delle sue potenzialità".
Un vino che sta facendo la storia della Valle d'Aosta, riscoperto da poco e ormai diventato un vino di successo, il Fumin ha un profumo intenso e al palato si presenta vellutato e morbido.
Conservazione
Se conservato in locali con temperature tra i 10° e i 15° il Fumin non può che migliorare. La bottiglia coricata e non esposta alla luce garantisce al Fumin un buon invecchiamento (3/5 anni) che ne esalta il sapore e i profumi.
Come bere il Fumin
Da accompagnare con carni rosse, selvaggina in generale, civet e formaggi con lunga stagionatura per esaltarne a pieno il sapore intenso.
€ 18.50 IVA inclusa
Acquista
Nus DOC – Les Granges
Nus DOC Valle d'Aosta
Un uvaggio di ben 5 vitigni autoctoni: Vien de Nus, Petit Rouge, Premetta, Mayolet e Fumin. Nomi di vitigni che a molti non diranno nulla ma bisogna sapere che questi sono le varietà di uve più importanti della Valle d’Aosta. Dalla loro unione nasce un vino di media intensità ma molto persistente. Il suo colore varia dal rosso rubino al granata. La presenza, per più del 70%, del Vien Nus gli conferisce eleganti note tanniche e vellutate sensazioni alcoliche.
Come bere il Nus
Il Nus può essere servito a tutto pasto, ma si accompagna stupendamente alla motsetta, il tipico salume bovino valdostano. È eccellente anche in abbinamento a selvaggine, insaccati freschi e stagionati, Fontina, tome e pane nero.
€ 13.50 IVA inclusa
Acquista
Peque-Na! Rouge DOP – Gerbelle
Peque-na! - Gerbelle
Peque-na è un'espressione dialettale valdostana. Significa 'Perché no'. “È quello che mi sono detto quando ho pensato di fare questo vino …perché no?” Per produrlo Didier Gerbelle usa tre vitigni autoctoni: soprattutto Cornalin (70%) e poi Premetta e Fumin. “Mio nonno mi ha insegnato che è meglio non vinificare il Cornalin da solo. Poco colore, poca acidità.”
Questo vino ha una particolarità. I tre vitigni vengono lavorati con il metodo del “ripasso”. Cornalin e Fumin fermentano insieme, mentre nel frattempo le uve pregiate della Premetta vengono raccolte e lasciate appassire all'aria aperta. “Raggiunto il giusto grado di appassimento anche queste vengono pigiate e assemblate con il resto. Il tutto rifermenta e macera ancora per trenta giorni.”
Come bere il Peque-na
Questo vino secco e profumato è ottimo a tutto pasto, ma si sposa alla perfezione con i piatti di carne, in particolar modo con gli arrosti. Eccellente anche per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi locali.
€ 16.47 IVA inclusa
Acquista